
Splendido borsellino portamonete di provenienza e produzione inglese in metallo tono argento che le donne in età tardo-Vittoriana utilizzavano in occasioni speciali quali feste, party o celebrazioni di ricorrenze.
Parlo di età Vittoriana perché questo oggetto è stato acquistato in un lotto con altri borsellini con punzoni del brevetto antecedenti al 1900 e da fonte attendibile. Sulla struttura di questo borsellino è punzonato il brevetto 17323, numero a cinque cifre come la gran parte di quelli dell’800 (solo nel ‘900 i brevetti cominciarono a essere a sei cifre, almeno in Inghilterra).
Il borsellino è decorato esternamente con una fantasia di volute floreali simmetriche su entrambi i lati, ha l’interno diviso in vari scomparti in velluto blu ed ha chiusura clic-clac.
È presente una catenella che sostiene il borsellino e sulla quale è infilato l’anello che permetteva appunto di portarlo al dito.
Su uno dei lati del borsellino, nella parte esterna, è punzonato l’acronimo E.P.N.S, con altri simboli che ne attestano la provenienza britannica.
Questo è un oggetto di antiquariato ed ha valore decisamente collezionistico.
👉 COS’E’ L’ EPNS?
E.P.N.S è l’acronimo inglese per “Electro Plated Nickel Silver” che in italiano può essere tradotto in “Argento Elettro Placcato al Nickel”. In realtà qui l’argento non c’entra nulla perché l’ENPS è una lega metallica composta al 60% di rame, al 20% di zinco e al 20% di nickel, il che conferisce agli oggetti fatti con questo materiale un aspetto identico a quelli fatti in argento.
Alcune versioni dell’ENPS erano poi effettivamente elettro placcate con sottilissimi strati di argento di pochi micron, e questo dava loro una maggiore importanza ma ne alzava i costi.
Usato in Europa a partire dal 1575 (e di provenienza cinese) questo metallo fu brevettato nella versione sopra descritta per la prima volta a Sheffield dai fratelli Elkington nel 1840, data dalla quale in poi il metallo fu usato da produttori di mezzo mondo per i più svariati tipi di oggetti.
👉 DIMENSIONI E PESI
Il borsellino è largo 8 cm, è largo 7 cm e pesa 75 grammi.
👉 CONDIZIONI
In ottimo stato di conservazione. L’interno presenta evidenti segni di usura che non compromettono la bellezza ed il fascino dell’oggetto.
👉 IL VIDEO
Vieni in Showroom a Roma (quartiere Trieste) per vedere questo articolo e tantissimi altri non presenti su questo sito! Chiama il 3331546730 per fissare un appuntamento!